Bando 2025 in materia di Marchi

Pubblichiamo una breve informativa di aggiornamento per comunicarVi che il 29 settembre 2025 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il Bando Marchi +, Brevetti + e Disegni + 2025.

La misura si inserisce in un contesto volto a valorizzare la proprietà intellettuale, settore che negli ultimi anni ha avuto una crescita esponenziale, e per incentivare le attività volte alla sua tutela.

A tal fine infatti, con cadenza quasi annuale, vengono stanziati dei fondi per favorire e sostenere tali iniziative e per spingere le imprese a impegnarsi per ottenere la tutela dei propri marchi, puntando sulla possibilità di potere in un secondo momento presentare delle domande di partecipazione a bandi come questo Marchi + 2025 e recuperare in gran parte le spese sostenute.

Con particolare riferimento all’agevolazione finanziaria Marchi + 2025 quest’ultima mira a favorire la registrazione dei marchi comunitari (Misura A) e internazionali (Misura B) rispettivamente presso gli uffici dell’Euipo (Ufficio Unione Eropea per la proprietà intellettuale) e Ompi (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale), oltre che dei Brevetti e dei Disegni.

Al fine di valorizzare la proprietà intellettuale, sono stati quindi destinati a supporto delle micro, piccole e medie imprese italiane, 32 milioni di euro, di cui 2 milioni a disposizione per la registrazione dei marchi.

Termine di presentazione delle domande:

La domanda di accesso al bando Marchi + andrà presentata, a pena di esclusione, in formato digitale, dalle ore 12:00 alle ore 18:00 del 4 dicembre 2025, e qualora vi siano disponibilità residue anche nei giorni successivi, fino a completo esaurimento delle somme stanziate.

A chi si rivolge:

Le domande potranno essere presentate esclusivamente da quelle imprese che, alla data di presentazione della domanda di partecipazione, siano in possesso preliminarmente dei seguenti requisiti:

  • essere titolari del marchio oggetto della domanda di partecipazione
  • avere sede legale in Italia
  • essere una micro, piccola o media impresa
  • risultare attive ed iscritte nel Registro delle Imprese
  • non essere sottoposte a procedure concorsuali o sanzioni interdittive
  • che i legali rappresentanti o gli amministratori non abbiano riportato condanne penali

Ed inoltre:

Con riferimento alle domande di registrazione di Marchi Euipo (Misura A):

  • avere già effettuato il deposito della domanda di registrazione del Marchio presso l’Ufficio a decorrere dall’1 gennaio 2022
  • avere ottemperato al pagamento delle relative tasse di deposito
  • avere ottenuto la registrazione del Marchio Unione Europea prima della presentazione della misura di agevolazione

Con riferimento alle domande di registrazione di marchi internazionali (Misura B):

Le imprese che intendano presentare una richiesta devono avere preliminarmente effettuato, prima dell’1 gennaio 2022 almeno uno dei seguenti adempimenti:

  • essere già titolari di un marchio italiano o Unione Europea
  • avere depositato presso l’Ufficio Internazionale la domanda di registrazione del Marchio italiano o Unione Europea
  • avere già ottemperato al pagamento delle tasse di registrazione
  • avere ottenuto la pubblicazione della domanda di registrazione del marchio sul registro internazionale dell’Ompi

Spese ammissibili:

Il bando prevede la possibilità, per ogni impresa, di presentare contemporaneamente più richieste di agevolazione, per una somma massima stanziabile di € 25 mila.

Le spese ammissibili sono le seguenti:

  • tasse di registrazione e deposito presso l’Euipo e l’Ompi
  • progettazione grafica del marchio
  • assistenza professionale per la presentazione della domanda di deposito del marchio
  • ricerche di anteriorità
  • assistenza legale per le azioni di tutela del marchio a seguito di opposizioni alla registrazione

 

Restiamo dunque a Vostra completa disposizione per ogni eventuale dubbio o chiarimento e Vi manifestiamo la nostra disponibilità ad offrirVi una consulenza specifica.

Condividi questo articolo